Tematica Animali preistorici

Arsinoitherium zitteli Beadnell, 1902

Arsinoitherium zitteli Beadnell, 1902

foto 18
Da: Trent Schindler-National Science Foundation.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Embrithopoda Andrews 1906

Famiglia: Arsinoitheriidae Andrews, 1904

Genere: Arsinoitherium Beadnell, 1902

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Arsinoitherium andrewsi Lankester, 1903 - Arsinoitherium giganteum Sanders, Kappelmann & Rasmussen, 2004.

Descrizione

L'arsinoiterio possedeva due enormi corna parallele, poste proprio sopra le narici, costituite d'osso, al contrario di quelle dei rinoceronti. Due corna minuscole, propaggini delle gigantesche appendici nasali, erano posizionate sopra gli occhi. Queste strutture, con tutta probabilità, dovevano scoraggiare i predatori. Le dimensioni dell'animale, comunque, erano già un deterrente di per sé: gli oltre tre metri di lunghezza e il metro e ottanta di altezza lo ponevano come uno dei più grandi animali della sua epoca. L'arsinoiterio viveva ai margini delle paludi e probabilmente brucava piante acquatiche e altra vegetazione tenera.

Diffusione

Vissuto in Africa nel corso dell'Oligocene (35-25 milioni di anni fa).

Bibliografia

–Beadnell, H.G.C. (1902). "A preliminary note on Arsinoitherium zitteli, Beadnell, from the Upper Eocene strata of Egypt". Public Works Ministry, National Printing Department. Cairo: 1-4.
–Sanders, W.J., Kappelman, J., and Rasmussen, D.T. 2004. New large-bodied mammals from the late Oligocene site of Chilga, Ethiopia. Acta Palaeontologica Polonica 49 (3): 365-392.
–Andrews, C.W. A descriptive catalogue of the Tertiary Vertebrata of the Fayûm. British Museum, London. Taylor and Francis. p. 324.
–Mondéjar-Fernández; et al. (2008). "El género Arsinoitherium: catálogo de la colección inédita del Muséum d'Histoire Naturelle de París y el problema del número de especies". Palaeontologica Nova. SEPAZ (8): 292-304.
–Andrews, C. W. (1906). A descriptive catalogue of the Tertiary Vertebrata of the Fayum. Publ. Brit. Mus. Nat. Hist. Land. XXXVII.
–Anonymous. (1903). A New Egyptian Mammal (Arsinoitherium) from the Fayûm. (1903). Geological Magazine, 10(12), 529-532.
–Arsinoitherium at Fossilworks.org.


00718 Data: 23/04/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Western Sahara
01413 Data: 20/07/1970
Emissione: Animali preistorici
Stato: Congo (People's Republic)

01588 Data: 09/10/1979
Emissione: 75esimo anniversario del Museo Geologico Egiziano
Stato: Egypt
02353 Data: 18/09/2013
Emissione: Animali preistorici
Stato: Jordan

02757 Data: 01/02/1989
Emissione: Animali preistorici
Stato: Madagascar
03219 Data: 07/06/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nevis

03468 Data: 23/04/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Spanish Sahara
04200 Data: 13/12/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Uzbekistan
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi

05316 Data: 30/04/2019
Emissione: Animali estinti
Stato: Maldives
Nota: Presente nel foglietto